Articoli funebri
Cofani funebri in legno
Quando i familiari di un defunto si rivolgono alle nostre onoranze funebri a San Miniato, per pianificare un funerale, si informano sui prodotti e i servizi che offriamo e anche sui costi, in particolare di ciò che è indispensabile in questi casi. Uno dei prodotti che influisce maggiormente sulla spesa complessiva di una cerimonia funebre, e del quale non si può fare a meno, è il cofano funebre, certo, a meno che non si scelga la cremazione e comunque, in tal caso, si deve individuare un’urna cineraria, anche se le ceneri poi andranno disperse. Di seguito, prendiamo in esame tale manufatto che è quasi sempre presente tra le voci di spesa dell’organizzazione di una cerimonia funebre.
Che cos’è il cofano funebre?
Il cofano funebre o cassa da morto è, in pratica, un contenitore in legno che serve a proteggere e conservare il corpo del defunto. Si tratta di un manufatto creato su misura, che può ospitare una salma destinata a tumulazione, inumazione oppure cremazione.
Che cosa è il feretro?
Assume il nome di feretro il cofano funebre, quando una salma è collocata al suo interno. Disporre un corpo dentro una bara, è un momento particolarmente solenne e in certi casi, si attua quando parenti e amici sono presenti per rivolgere l’ultimo saluto al defunto. Per tale motivo, è importante dedicare molta cura nella scelta del cofano funebre più adatto.
Quali sono le funzioni successive del cofano funebre e i suoi spostamenti?
Una volta che il defunto è posto nel cofano funebre, di solito esso è esposto nella camera ardente, dove parenti, amici e conoscenti si recano a porgere le proprie condoglianze ai familiari più stretti. In seguito, il feretro è trasferito nel luogo dove si svolgerà la cerimonia. Poi sarà trasportato dal carro funebre, guidato da autisti specializzati della nostra impresa di servizi funebri a San Miniato, fino al cimitero, per l’estremo saluto e la sepoltura. In caso di cremazione, il defunto sarà condotto sino al forno crematorio e poi al cimitero per la sepoltura oppure l’urna sarà consegnata ai familiari.
Come si sceglie in primis un cofano funebre?
Esistono molte varianti di cofani funebri, la prima e più importante distinzione di tali manufatti dipende dal tipo di sepoltura cui è destinato il defunto.
Quali sono i materiali impiegati per realizzare un cofano funebre e qual è il migliore?
Per quanto riguarda il materiale di un cofano funebre, in genere, sono i familiari a sceglierlo oppure il defunto potrebbe avere lasciato indicazioni precise nel testamento. Il materiale sicuramente più usato è il legno, in quanto il cofano funebre che deve contenere la salma deve essere resistente agli spostamenti e anche ai carichi. Deve essere facilmente sigillabile prima della veglia e deve garantire un’ottima conservazione della salma. Le nostre onoranze funebri a San Miniato sconsigliano di optare per altri materiali, perché appunto, non sono adatti alla conservazione di un corpo per lunghi periodi.
Come si pone la legge nei confronti del legno per i cofani funebri?
Il legno, come stabilito dal DPR 285/1990, è ritenuto perfettamente adeguato alla realizzazione di cofani funebri. Per quanto riguarda la fabbricazione del legno stesso, essa segue quanto previsto dal Decreto, rispetto ai cicli produttivi ai quali il legno è sottoposto, prima di essere lavorato per la creazione dei cofani funebri (taglio delle tavole, sezionamento, pulizia e scarto).
È complicato realizzare un cofano funebre con il legno?
Fabbricare con il legno un cofano funebre richiede grande abilità manuale, soprattutto per regolare le angolature e i vari componenti. L’assemblaggio è realizzato mediante appositi banchi che danno stabilità e resistenza all’intera struttura, e inoltre, garantiscono il rispetto di tutti i parametri di umidità imposti dalla legge.
Quali tipi di legno si usano per realizzare un cofano funebre?
Sono diverse le essenze che la nostra agenzia di servizi funebri a San Miniato propone ai familiari dei defunti, ad esempio: abete; larice; pioppo. Se invece i clienti preferiscono un legno più robusto: olmo; mogano; rovere; noce. Come già accennato, il legno da usare per fabbricare un cofano funebre dipende soprattutto dalla destinazione del feretro. Se si è scelta la cremazione quale destinazione finale del defunto, è meglio scegliere un legno più leggero e sicuramente meno lavorato. Se si decide di includere maniglie o dettagli decorativi, è preferibile optare per un legno massiccio, al fine di avere una maggiore stabilità per le componenti aggiuntive. Se poi si desidera risparmiare sul costo del cofano funebre, si può scegliere un legno grezzo.
Si può personalizzare un cofano funebre?
In gran parte, i cofani funebri sono realizzati a mano da artigiani professionisti. Questo permette ai clienti di fare alcune scelte per migliorare la qualità estetica del manufatto, richiedendo l’aggiunta di decorazioni di vario genere. Personalizzare il cofano funebre sia all’interno sia all’esterno è sicuramente un modo concreto e intimo per rendere omaggio al defunto.