Quanto costa un funerale?
Prezzo servizi funebri San Miniato
La nostra impresa funebre a San Miniato, che opera da diversi anni nel settore funebre, è consapevole delle difficoltà che incontrano i familiari dei defunti nella pianificazione di un funerale, specie quando si tratta di affrontare le spese, che certamente non sono trascurabili. Di seguito, proponiamo alcuni aspetti da tenere in considerazione per contenere i prezzi e al contempo, organizzare un funerale dignitoso e adeguato al defunto da commemorare.
Quanto può costare in media un funerale?
In seguito al decesso di un familiare o di una persona cara bisogna organizzare il funerale. In base all’esperienza maturata, la nostra impresa di onoranze funebri a San Miniato ha sperimentato che, non si può fissare un costo del funerale univoco, perché questo varia a seconda delle scelte fatte dai familiari del defunto nella fase di pianificazione del rito funebre. Personalizzazioni, materiali più costosi, servizi particolari e molti altri aspetti possono far lievitare il prezzo.
Quali sono i costi di un funerale tradizionale e le voci di spesa ricorrenti?
Come già accennato, fissare la spesa media di un funerale è impossibile, in quanto sono numerose e di vario genere le variabili che influiscono sulla spesa finale del funerale. Si possono però valutare i costi che maggiormente ricorrono. Se prendiamo a modello un funerale tradizionale, gli elementi più comuni e dai quali dipende l’importo medio della spesa finale di una cerimonia funebre sono:
• Il carro funebre. In genere di colore blu o grigio, è un mezzo utilizzato per trasportare la salma dalla camera mortuaria o dall’ospedale fino al luogo del funerale e poi al cimitero
• Le pratiche burocratiche. Le onoranze funebri, dietro richiesta dei familiari del defunto, possono sbrigare tutti gli adempimenti burocratici (atti pubblici; documenti di trasporto; certificati del medico curante)
• I diritti comunali. L’impresa di pompe funebri gestisce anche le tasse cimiteriali, i diritti comunali di sepoltura e di trasporto del feretro
• Il cofano funebre. Il costo di tale manufatto dipende dal materiale scelto, dalle dimensioni, dal design e anche dal tipo di sepoltura individuato (inumazione, tumulazione, cremazione)
Quali sono invece le variabili relative al costo di un funerale?
Le variabili che incidono sul costo di una cerimonia funebre si possono accorpare in tre categorie:
• Il luogo
• I servizi extra
• Le modalità di sepoltura.
Perché Il luogo della cerimonia funebre incide sul costo complessivo di un rito funebre?
Il luogo in cui si svolge la cerimonia funebre è uno degli elementi che ha maggiore impatto sul costo complessivo di un funerale. Città più grandi e popolose sono sicuramente più costose, in quanto le onoranze funebri presenti sono molte e, aumentando la concorrenza, crescono anche i costi dei servizi funebri offerti.
Quali sono i servizi extra e correlati offerti dalle agenzie di pompe funebri?
Sono molte le imprese di servizi funebri come la nostra a San Miniato che offrono alcuni servizi extra, tra i quali i familiari dei defunti possono scegliere. Vediamo quali sono i principali:
• La scelta del cofano funebre. Il materiale di composizione della bara e il suo rivestimento si ripercuotono sul costo del rito funebre. Il costo dei cofani funebri può inoltre aumentare se si scelgono delle personalizzazioni, come incisioni o decorazioni particolari, ovviamente il costo di tali customizzazioni può variare
• L’allestimento della camera ardente. Se i familiari del defunto ne fanno richiesta alle onoranze funebri, queste possono occuparsi dell’allestimento e della decorazione del luogo, ove è possibile porgere l’ultimo saluto al defunto prima della cerimonia funebre. Tali luoghi possono essere allestiti sia presso una struttura privata sia presso strutture ospedaliere
• La scelta dell’auto funebre. Il costo di un trasporto funebre dipende in gran parte dalla tipologia di autoveicolo scelto.
• Gli addobbi, le composizioni floreali e le decorazioni. Per quanto riguarda questa voce, i costi sono legati soprattutto al tipo e alla quantità di fiori scelti, ma anche da quanto sono elaborate le composizioni floreali e le decorazioni richieste.
• Il libretto firme e i manifesti. Per quanto riguarda gli avvisi a lutto, la nostra agenzia di servizi funebri a San Miniato si occupa della loro realizzazione e anche della loro affissione.
• I loculi di sepoltura. Se i familiari del defunto hanno scelto la tumulazione, è bene sapere che il costo di un loculo all’interno di un cimitero cambia a seconda della sua posizione, e nelle grandi città, i costi sono piuttosto onerosi.
Quanto influisce sul costo il tipo di sepoltura scelto?
Quando si pianifica una cerimonia funebre, si può scegliere tra varie tipologie di sepoltura. Chiaramente, ogni tipo di sepoltura ha il suo costo che dipende dalle pratiche e dai materiali necessari per metterle in atto. Le modalità di sepoltura principali sono tre:
• L’inumazione comporta l’interramento della cassa di legno contenente la salma. Una volta esaurito il tempo della concessione cimiteriale, si deve procedere all’esumazione e la bara sarà trasferita in un loculo.
• La tumulazione prevede la deposizione della bara (in legno e zinco) in un loculo che sarà poi murato e intonacato. Si tratta di una delle pratiche più diffuse in Italia.
• La cremazione è una pratica che si sta diffondendo largamente in tutta Italia. Essa consiste nell’incenerimento del corpo e della bara all’interno di un forno crematorio. Questa modalità di sepoltura è in genere la più economica.