Loading ...

Reperibilità 24h
San Miniato

Piazza V. Cuoco 9

Ufficio - 05711 433553

Cremazione

Cremazione


Cosa è la cremazione?



Considerata la diffusione della cremazione come metodo di sepoltura, le nostre onoranze funebri a San Miniato hanno deciso di fornire delucidazioni alle domande più frequenti che circolano attorno a questo procedimento, cercando di fornire risposte e di chiarire eventuali dubbi.



  

  

Cos’è la cremazione?

È la pratica di ridurre un corpo mediante il fuoco nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei.

  

  

Dove si effettuano le cremazioni?

Il luogo ove si eseguono le cremazioni è il forno crematorio. Questo tipo di impianto è solitamente diviso in due camere sovrapposte, separate tra loro da una griglia di materiale refrattario, cioè in grado di resistere a lungo a temperature elevate, senza innescare reazioni chimiche con gli altri materiali con i quali è a contatto. Il forno, per poter ridurre un corpo in cenere, deve essere riscaldato a temperature elevate. Inoltre, l’ausilio di agenti chimici acceleranti (gas naturale o propano) permette al corpo di bruciare più rapidamente.

  

  

Come avviene il procedimento di cremazione?

Il cofano funebre con il corpo al suo interno è introdotto nel forno attraverso delle guide metalliche che lo collocano nella parte superiore del forno. La combustione, che può raggiungere temperature tra gli 800 e i 1.000 gradi Celsius, può essere provocata con vari sistemi: arroventamento delle pareti mediante resistenze elettriche o gas oppure con fiamma diretta. Per incentivare le fiamme, un sistema di ventilazione introduce aria continuamente e di conseguenza ossigeno, necessario per la combustione. A mano a mano che bruciano, i resti scendono nella zona inferiore del forno, dove avviene l’ultima parte della combustione. Trascorse alcune ore, l’operatore sposta i resti verso una zona di raffreddamento, dove poi saranno raccolti e collocati su un setaccio a vibrazione, che elimina le polveri più fini. Successivamente, grazie a una calamita, si eliminano i residui metallici (chiodi della bara o eventuali protesi). Infine, le ceneri sono passate in uno strumento (cremulator) per essere polverizzate. Ciò che resta dopo tale procedimento sono delle polveri di colore grigio/bianco dall’aspetto omogeneo, il cui peso è appena il 3,5% del peso originale del corpo.

  

  

Si deve usare una cassa funebre per effettuare la cremazione di una salma?

In effetti, non è sempre necessario impiegare una bara durante la procedura di cremazione. Dipende da ciò che ha deciso il defunto o quello che preferiscono i suoi familiari. Generalmente, la salma è posta dentro un cofano funebre prima della cremazione, ma solo per motivi estetici e di presentazione.

  

  

Esistono alternative al cofano funebre da adottare per chi ha scelto la cremazione?

Chi decide di non usare una cassa funebre durante la procedura di cremazione ha le seguenti alternative:

• Contenitore per la cremazione. Si tratta di un contenitore estremamente semplice, in legno o in cartone duro

• Avvolgimento in una coperta o in un lenzuolo. Quella di avvolgere un defunto in una coperta oppure in un lenzuolo è un’opzione meno formale rispetto alla bara.

• Fornitura diretta della salma. Alcuni consegnano direttamente al forno crematorio la salma senza impiegare alcun contenitore aggiuntivo. Ovviamente, questa è la scelta più semplice e meno onerosa.

Pompe funebri San Miniato

Servizi funebri